L’Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (EPAP) rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i professionisti italiani, e con grande piacere si rivolge in particolare agli Attuari, Chimici e Fisici, ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali, e ai Geologi. EPAP nasce con l’obiettivo primario di offrire un solido supporto previdenziale e assistenziale a queste categorie professionali, figure chiave nella nostra società.
EPAP garantisce sicurezza e protezione per il futuro dei suoi iscritti, adottando un approccio che pone al centro le esigenze personali e lavorative di ogni professionista. L’Ente si impegna a fornire non solo previdenza, assicurando la serenità pensionistica al termine del percorso lavorativo, ma anche una vasta gamma di servizi assistenziali, agendo come un vero partner durante tutta la vita professionale.
Nell’ambito della previdenza, EPAP offre diverse tipologie di pensioni per tutelare i suoi iscritti in varie fasi della vita. La pensione di vecchiaia è erogata al raggiungimento dell’età pensionabile e con almeno cinque anni di contribuzione. La pensione di inabilità è concessa in caso di incapacità totale e permanente a svolgere la professione, a condizione che l’iscritto abbia maturato una specifica anzianità contributiva. La pensione di invalidità interviene in situazioni di incapacità parziale e continuativa a esercitare la professione, con un’invalidità minima del 66,67% e una specifica anzianità contributiva. Per i familiari degli iscritti deceduti, EPAP prevede la pensione di reversibilità, se il professionista era già pensionato, e la pensione indiretta, se non lo era. L’Ente mette inoltre a disposizione strumenti come la ricongiunzione, il cumulo e la totalizzazione per unificare periodi contributivi maturati presso diverse gestioni previdenziali, i riscatti per valorizzare periodi non coperti da contribuzione, e i rimborsi per recuperare contributi versati in eccedenza.
Oltre alla previdenza, EPAP dedica grande attenzione al welfare dei propri iscritti attraverso la campagna “PIÙ EPAP”, che si articola in + Sussidi, + Genitorialità e + Assistenza. I sussidi sono interventi economici per far fronte a momenti di difficoltà, come il sussidio per eventi straordinari. Nell’ambito della genitorialità, EPAP offre indennità di maternità e paternità, un sostegno alla maternità, un contributo per asilo nido e assegni di studio per i figli degli iscritti. Per quanto riguarda l’assistenza, l’Ente prevede un’indennità per temporanea inabilità totale e importanti coperture assicurative EMAPI, tra cui l’Assistenza Sanitaria Integrativa (ASI), la Long Term Care (LTC) e la Polizza Temporanea Causa Morte (TCM). EPAP promuove anche partnership e convenzioni con diversi operatori per offrire beni e servizi a condizioni vantaggiose.
Il funzionamento di EPAP si basa sull’attività di diversi organi, tra cui il Consiglio di Amministrazione (CDA), che svolge funzioni esecutive e di governo, e il Consiglio di Indirizzo Generale (CIG), organo assembleare che fornisce le direttive strategiche. Gli iscritti hanno alcuni adempimenti fondamentali da rispettare per una corretta gestione della propria posizione previdenziale. Questi includono l’iscrizione, il pagamento regolare dei contributi (soggettivo, integrativo, di solidarietà e di maternità) secondo le scadenze stabilite, e la dichiarazione annuale del reddito professionale netto e del volume d’affari. È inoltre necessario comunicare eventuali variazioni anagrafiche, la cessazione o la ripresa dell’attività professionale.
L’Ente si impegna costantemente per essere una organizzazione solida e vicina alle esigenze dei suoi iscritti, con l’orgoglio di sostenere e garantire il futuro delle categorie professionali che rappresenta. Per approfondire le opportunità offerte da EPAP e per scoprire tutti i servizi disponibili, si invitano i Chimici e i Fisici a visitare il sito ufficiale www.epap.it, dove troveranno tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio la propria posizione previdenziale e ottenere supporto in ogni fase della loro vita professionale.